per scaricare le lezioni cliccare
sull'argomento d'interesse
nota per gli studenti dell’A.A. 2012-2013:
al termine della lezione seguiranno le revisioni in aula del vostro progetto. Ad oggi dovreste aver prodotto: analisi dei carichi, predimensionamento del pilastro interno più sollecitato, soluzione col metodo di Cross della travata d’interpiano e progetto delle armature longitudinali e a taglio (complessivamente 3 tavole svolte con CAD) nonchè verifica dei pilastri per le azioni sismiche e progetto della fondazione.
link a pagina istituzionale su Unibo
CONTATTI
phone+fax: +39.0547.83372
email:

TECNICA DELLE COSTRUZIONI - CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO
1a Lezione: introduzione al corso
2a Lezione: il materiale cemento armato - sforzo normale
3a Lezione: momento flettente
5a Lezione: progetto/costruzione grafica dei ferri d’armatura longitudinale
6a Lezione: taglio
7a Lezione: fondazioni: superficiali e profonde
8a Lezione: problematiche sismiche - edifici alti (cenni)
9a Lezione: determinazione dell’azione sismica
10a Lezione: parallelo tra metodo tensioni ammissibili e stati limite
- SCHEMA FABBRICATO PER L’ESERCITAZIONE -
allegato 1: esempio tavole progetto in c.a.
allegato 2: abaco schemi travi elementari
allegato 3: esempio mie tavole esecutive in c.a. - file .DWG
allegato 4: esempio miei esecutivi acciaio su c.a.p.
Decreto Ministeriale 14 Gennaio 2008 - NTC 2008
Structural Systems in Architecture
LEONHARDT - I - Le basi del dimensionamento nelle costruzioni in cemento
LEONHARDT - II - Casi speciali di dimensionamento nelle costruzioni
LEONHARDT - III - L’armatura nelle costruzioni in cemento armato
LEONHARDT - IV - Verifiche della funzionalità delle costruzioni
LEONHARDT - V - Il precompresso
Hardy Cross - Analysis of Continuous Frames by Distributing Fixed-End Moments (originale)
Il manuale della presagomatura
per i più curiosi:
Trattazione del ponte di Messina a cura del prof. ing. M. Majowiechi - Opere dell’ing. S. Musmeci
e: http://www.ingegneriaedintorni.com/2012/01/il-ponte-sulle-stretto-di-messina-di.html
sempre per i più curiosi consiglio:
http://www.strutturista.com/category/strutture-in-cemento-armato-2/
natare che tra gli argomenti trattati_applicazioni reali ci sono dei casi studio molto interessanti